
Il Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) è l’organismo nazionale di rappresentanza istituzionale degli interessi rilevanti della categoria professionale degli ingegneri. Il CNI (disciplinato nell’ordinamento giuridico italiano dalla Legge 1395/23, dal Regio Decreto 2537/25, dal Decreto Luogotenenziale 382/44 e dal DPR 169/2005), è ente di diritto pubblico vigilato dal Ministero della Giustizia.I compiti istituzionali del CNI prevedono, tra gli altri: il ruolo di magistratura di secondo grado nei ricorsi e reclami degli iscritti avversi alle decisioni dei Consigli dell’Ordine; l’espressione di pareri, su richiesta del Ministero della Giustizia, in merito a proposte di legge e regolamenti riguardanti la professione; la funzione di referente del Governo in materia professionale.
Il CNI svolge un ruolo di primaria importanza nel promuovere, sviluppare e potenziare il ruolo dell’ingegnere al fine di accrescere la sua incidenza nella società in cui opera ed è impegnato nel perseguire obiettivi di crescita della professione a servizio della collettività e di un sempre maggiore riconoscimento, da parte delle forze politiche e sociali, del ruolo motore dell’ingegnere nei processi d’evoluzione e cambiamento.
AGICOM per CNI segue:

- I Servizi di Ingegneria e Architettura dopo la conversione in legge dello SBLOCCA CANTIERI
- Corrispettivi per committenti privati e pubblici – Pubblicazione Consiglio Nazionale Ingegneri
- L’Affidamento dei Contratti pubblici attinenti ai servizi di ingegneria alla luce del nuovo quadro normativo di recepimento delle direttive europee in materia. Linee Guida 2016 M